RFI, Cintura Sud
Un progetto di design delle infrastrutture e del paesaggio che cerca la compenetrazione fra rispetto del contesto e innovazione tecnologica. La recente pianificazione di un servizio regionale sulla circonvallazione ferroviaria milanese, che moltiplica i passaggi dei treni, rende necessaria l’introduzione di barriere acustiche. Il progetto, presentato al concorso che richiedeva una proposta tipologica e lo studio di soluzioni in determinati ambiti-tipo, intende andare oltre le funzioni di mitigazione acustica e dialogare con il contesto. La barriera è costituita da un basamento in calcestruzzo e pali di sostegno in acciaio che reggono due «pelli»: una esterna di elementi in cotto estruso che contengono lane minerali assorbenti; una vetrata interna che si manifesta dove è necessario consentire al viaggiatore di orientarsi e far passare la luce. Gli elementi in cotto, scelto perché al tempo stesso materiale della tradizione costruttiva milanese e della contemporaneità, sono scelti in diversi colori raggruppabili in una sequenza continua, per realizzare una vibrazione cromatica che aggiunge un ulteriore elemento di varietà visiva all’alternarsi di superfici in laterizio e vetro.
credit
Progetto: Benedetto Camerana
con Hermann Kohllöffel, Studio 3TI Progetti, Arch. Paolo Villa (paesaggista) studio AGEP, AI Group
Funzioni: Barriera antirumore su linea ferroviaria
Committente: RFI, gruppo ferrovie dello stato
Procedura: Concorso internazionale di progettazione, secondo classificato
Cronologia: Concorso, progetto preliminare (2007)
Localizzazione: Milano, cintura sud
Collaboratori: Sofia Castagneri, Stefania De Paola, Eugenia Comparetto, Davide Ferrando, Aline Nunes, Simone Maniscalco, Sabrina Saldo, Agostino Tudda, Alexandra von Bassewitz
Dati dimensionali: Tratta ferroviaria di 3,5 km