Multisala Bicocca

Richiamare l’attenzione del pubblico e gestire grandi volumetrie. Per interpretare l’imponente volume, il progetto preliminare propone un linguaggio scenografico di grande visibilità. Dovendosi calibrare maggiormente alla sobrietà formale del piano urbanistico dell’area, il grande portale di ingresso della prima proposta è sostituito da una vetrata curva. È mantenuto invece il cosiddetto “occhio”, un grande lucernario a sezione cilindrica che illumina il vuoto centrale interno su cui si affacciano negozi e servizi ricreativi, attraversato da un ascensore trasparente e scale mobili. Questo spazio- basamento, reso uniforme dalla griglia di carpenteria portante in profili metallici, è coronato dai volumi irregolari delle 18 sale cinematografiche che sembrano smaterializzarsi verso l’alto grazie alla riflessione della luce del rivestimento in lamiera grecata ondulata continua. Le camere di proiezione si aprono su una terrazza al livello dell’”occhio”, rendendo possibile l’evacuazione di emergenza attraverso spazi a cielo aperto localizzati fra l’edificio e le due pareti in grigliato metallico ai lati del complesso, che mascherano i collegamenti verticali di servizio, gli impianti e le scale di sicurezza.

credit

Progetto: Benedetto Camerana
Localizzazione: Milano, viale Sarca, area Bicocca
Realizzazione: Eseguita
Committenza: Pirelli RE (Gruppo Pirelli & C)
Procedura: Incarico diretto
Consulenti: Design International (Londra); Progettisti Associati S.p.A; S.C.E. (Milano)
Funzioni: Centro Culturale giovanile per il tempo libero, con multisala, ristorazione, giochi e aree commerciali
Cronologia: Progetto preliminare (1997), municipale (1998), esecutivo (1999-2000), costruzione (2000-2005)
Collaboratori: Cristina Franco, Daniele Suppo, Hermann Kohllöffel, Andrea Tonin
Dati dimensionali: 80.000 mq
Costo dell’opera: 41.500.000,00 €
Credits fotografici: Alberto Piovano

Books

  • S. Brandolini, Milano nuova architettura, Ed. Skira, Milano 2005, p. 86-89.
    D. T. Ferrando (a cura di), 011+ Architettura made in Torino, Ed. Electa Mondadori, Milano luglio 2008, pp. 37-47.
  • A.A.V.V. Dedalo Minosse, Settima edizione 2007/2008, a cura della Regione Veneto, Catalogo della mostra Ed. L’Arca, agosto 2008, pag. 147

Italian newspapers and magazines

  • M. Salerno, “Dopo Torino L’Europa, Camerana tenta il salto all’estero”, in Progetti e concorsi di edilizia e territorio, 12-17 marzo 2007, pp. 4-5.
  • L. P. Puglisi, “Voglia di sperimentare e realismo professionale”, in Progetti e concorsi di edilizia e territorio, 12-17 marzo 2007, pag. 5.
pdf