Complesso residenziale Santa Giulia

Un confronto dialettico fra architettura e masterplan giocato sui valori del dinamismo formale e cromatico. Il progetto doveva realizzare residenze destinate a un’utenza giovane, offrendo l’immagine di vivace freschezza richiesta della committenza. I tre volumi previsti dal masterplan di Sir Norman Foster vengono fusi da Camerana in un’unica manica semplice che, per offrire un fondale forte lungo l’asse di arrivo dal parco, si abbassa dagli estremi verso il centro dando forma a un arco rovescio. In questo ideale compluvio dell’ultimo piano si trovano una piscina a cielo aperto e un centro benessere comune. Alla curva della copertura, che permette anche la creazione di terrazze a gradoni per gli alloggi degli ultimi piani, risponde la curvatura della pianta, che segue l’andamento della strada e s’inserisce nel disegno naturalistico del masterplan. Sopra il piano terreno su pilotis si trovano monolocali, affiancati da un numero ridotto di alloggi duplex tipo “penthouse” con terrazze. Le facciate dei prospetti sud, est e ovest, in pannelli di fibrocemento ad alta densità, giocano sull’energia vibratile dei diversi colori di pareti, persiane scorrevoli e parapetti in vetro.

credit

Progetto: Benedetto Camerana
Consulenti: Arup Italia (strutture); Tekser Srl (impianti)
Funzioni: Edificio residenziale nel nuovo quartiere Milano Santa Giulia
Committente: MSG Residenze S.r.l. – Gruppo Risanamento SpA
Procedura: Affidamento diretto
Cronologia: Progettazione (2007), costruzione prevista per il 2011
Localizzazione: Via Bonfadini, Milano, area Ex Montedison
Collaboratori: Alessandro Rigazio, Hermann Kohlloffel, Alexandra Von Bassewitz, Simone Maniscalco, Lennart Poehls, Stefania De Paola, Sofia Castagneri, Vincent Jeanson
Dati dimensionali: 9.150 mq
Costo dell’opera: 19.500.000,00 €

Books

  • D.T. Ferrando (a cura di), 011+ Architetture Made in Torino, Mondadori Electa S.P.A., Milano 2008, pp. 37-47.

Architecture and design magazines

  • A.A.V.V., “A Santa Giulia altre archistar sul piano di Foster”, in Progetti e Concorsi di Edilizia e Territorio, 04 febbraio 2008, pag. 9.
pdf