
Biennale di Pisa 2019 – TEMPODACQUA
Innaugura la Biennale di Pisa 2019. L’arch. Camerana invitato a contribuire a TEMPODACQUA con la presentazione di un concept in fase di sviluppo sull’area dello stretto di Messina. Un Watrfront di 3km che si affaccia sulla costa della Calabria completamente ridisegnato.
«Getta il tuo pane sull’acqua, perché dopo molto tempo tu lo ritroverai »
Quohelet II,I
Tratto dall’Ecclesiaste, esprime il significato e insieme la forma che il tema della Biennale di Pisa propone per la sua terza edizione.
Immaginare un tempo in cui l’acqua sarà memoria e presente.
Immaginarne l’uso e il riuso.
Inventare edifici che le restituiscano la purezza.
Permettere all’acqua di attraversare quartieri, ma anche case e palazzi.
Progettarla sulla verticalità delle torri. Addomesticarla, amarla, rispettarla.
In un luogo reale, agli Arsenali Repubblicani di Pisa, abbiamo immaginato uno spazio che possa accogliere un’architettura possibile, costruibile, coerente, in cui l’acqua sia materia di progetto.
Abbiamo pensato un continente, diventato isola, la Pangea, trasformato
e trasformabile nel tempo, metafora della città di Pisa, prima lambita dal mare, ora attraversata dal fiume.
PROGRAMMA
21-11-2019 OPENING DAY
—
ORE 11:00 – 15:00
VISITA STAMPA
con
Massimo Del Seppia |Presidente Associazione LP
Alfonso Femia | Direttore III edizione Biennale di Pisa
Paola Pierotti | giornalista PPAN
—
ORE 17:00 – 17:30
PRESENTAZIONE BIENNALE
Massimo Del Seppia | Presidente Associazione LP
SALUTI ISTITUZIONALI
Michele Conti | Sindaco di Pisa
Giuseppe Sardu | Presidente Acque S.p.A.
Patrizia Bongiovanni | Presidente Ordine degli Architetti PPC di Pisa
Chiara Fiore | Presidente Ordine degli Ingegneri di Pisa
Walter Salvatore | Prorettore Università di Pisa
Luca Lanini | Università di Pisa
—
ORE 17:30 – 18:00
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA E DELLE ATTIVITÀ’ DI TEMPODACQUA
Alfonso Femia | Direttore III edizione Biennale di Pisa
—
ORE 19:30 – 22.00
RICEVIMENTO + JAZZ
c/o Museo delle Navi Antiche, Arsenali Medicei Lungarno Simonelli
29-11-2019 CITTADACQUA
—
ORE 10:30 – 13:30
TALK
1 sessione
Roberto Grio | Consigliere OAR, Direttore SPAM 2019
Andrea Boschetti | Metrogramma
Benedetto Camerana | Camerana & Partners
2 sessione
Valerio Barberis | Assessore all’Urbanistica, Prato
Alessandro Melis | curatore Padiglione Italia Biennale di Venezia 2020
Carmen Adriani
modera
Giovanni Damiani | Università di Trieste
Alfonso Femia
—
ORE 13:30 – 15:00
APERILOUNGE
—
ORE 15:00 – 15:30
Beatrice Mosca | WePlanet
con
Andrea Boschetti
Alfonso Femia
—
ORE 15:30 – 17:00
LECTURE
ALESSANDRO MELIS | curatore Padiglione Italia Biennale di Venezia 2020
introduce
Silvia Chiara Lucchesini | Associazione LP
Simona Finessi | PLATFORM
—
ORE 17:00 – 18:15
PANEL DISCUSSION
Alessandro Melis, Massimo Pica Ciamarra
modera
Alfonso Femia