Scalo Vanchiglia

Il progetto “Grow Your Green City” definisce un nuovo modello di città per il futuro di Torino.
Una comunità sostenibile fondata sulla centralità dell’individuo e su strategie a basso impatto che ridisegnano la
mobilità, l’architettura, lo spazio pubblico.
Una green community che produce ciò che consuma, dall’energia all’agricoltura.
Una nuova idea di natura: il paesaggio produttivo, a zero costo di gestione, con biomasse, riciclo degli scarti, orti urbani familiari e collettivi, per un consumo diretto.

Il progetto definisce un corridoio della naturalità, il “fluidum”,
un parco lineare, uno spazio pubblico con aree di sosta, gioco, edifici di servizio. Il verde entra in città con una serie di radure dedicate al relax.
Tutti i servizi necessari sono a breve distanza, con percorsi progettati secondo il modo di spostamento. Il progetto promuove mobilità alternative con stazioni per auto elettriche e car sharing.
La linea 2 del metrò attraversa la città, promuovendo la rinuncia all’auto. La rete di strade interne riduce il più possibile l’interferenza degli autoveicoli, escludendo l’attraversamento passante del quartiere.
Il disegno della nuova città nasce dalle vie diagonali, dai grandi lotti che frammentano la griglia urbana, dal recupero dei tracciati storici dei canali.
Via Regaldi è l’asse portante che divide lo Scalo Vanchiglia in due fasce: la parte a nord, a bassa densità, un tessuto di aree verdi punteggiate da ville urbane, serre, piccoli loft. La parte a sud, dalla morfologia urbana più alta e densa e un affaccio privilegiato sul paesaggio.

I nuovi edifici scandiscono una serie di fasce trasversali a via Regaldi, che permettono la totale permeabilità urbana tra parco e nuova città.
Il disegno urbano consente un’efficace ventilazione, il miglior soleggiamento e una profonda trasparenza visiva.
Il progetto promuove un mix di funzioni urbane: servizi di interesse pubblico, un distretto produttivo leggero e una prevalenza di residenza, con modelli abitativi innovativi, dal co-housing, con spazi e servizi condivisi, spazi tipo loft per lavorare e abitare, e housing sociale.
Il nuovo insediamento produce più energia di quanta ne consuma. Ogni edificio è un potenziale produttore di energia da fonti rinnovabili, messa in rete a disposizione del quartiere. L’architettura promuovono le più aggiornate tecnologie energetiche.
Il progetto “Grow your Green City” porta a Torino un nuovo modello di vita per il prossimo decennio.

credit

Progetto: Benedetto Camerana; con Andreas Kipar (Land)
Funzioni: Progetto urbanistico di riqualifi cazione area Scalo Vanchiglia
Committente: Comune di Torino
Procedura: Concorso di idee
Cronologia: Aprile (2010)
Localizzazione: Torino, Area Scalo Vanchiglia
Consulenti: Andrea Boschetti, Alberto Francini (Metrogramma), AI engineering, Felice De Luca, Se-Arch, Ubaldo Bossolono, Studio Prau, Marco Garosi, City
Collaboratori: Vincent Jeanson (capo progetto), Paolo Dall’Ara, Giulia Bonomi, Eugenia Comparetto, Aline Nunes, Sabrina Saldo, André Temporelli
Dati dimensionali: 270.000 mq: totale, 114.000 mq: parco, 400.000 mq: edificato

Italian newspapers and magazines

  • E. Minucci, “In 300 da tutto il mondo per rifare Torino Nord”, in La Stampa, 12 febbraio 2010, pag. 56.