Pian Scairolo

La città di Lugano avvia nel 2008 un concorso per il piano di ripensamento del Pian Scairolo, una vasta
area urbanizzata, attraversata dall’autostrada del Gottardo. Camerana si propone come capogruppo di un team multidisciplinare che riunisce le competenze di urbanistica, economia, mobilità e paesaggio. Il concorso richiede il passaggio di una fase di preselezione: solo i migliori 14 gruppi (tra i quali 5+1 e Metrogramma, che in seguito saranno partner in diversi concorsi) sono invitati alla fase finale a presentare una proposta. La richiesta è di ripensare un’area di fondo valle di circa 1 milione di mq di superficie territoriale, nel quadro della crescita della “grande Lugano”, in termini di riordino delle funzioni esistenti e di introduzione di altre funzioni non ancora presenti, con nuovi volumi, nuove aree e risistemazioni paesaggistiche, con analisi del traffico esistente/generato e interventi correttivi e del ritorno economico generato.

credit

Progetto: Benedetto Camerana (mandatario)
Localizzazione: Comune di Lugano (Svizzera)
Realizzazione: Non eseguita
Committenza: Comune di Lugano (Svizzera)
Procedura: Concorso internazionale di idee di urbanistica con procedura di preselezione, 2008, progetto finalista
Consulenti: Gianluca Cosmacini (architettura del paesaggio); Marco Dellasette (ingegneria del traffico); Claudio Guido (ingegneria civile); Fanco Mellano (urbanistica); Giuseppe Russo (economia)
Funzioni: Riqualificazione urbanistica del rio Scairolo
Cronologia: Progetto architettonico (2008)
Collaboratori: Silvia Crivello, Giorgio Sandrone, Tito Stefanelli, Davide Ferrando,Vincent Jeanson, Hermann Kohllöffel, Simone Maniscalco, Lennart Poehls
Dati dimensionali: 954.000 mq
Credits fotografici: ©Camerana&Partners