Parco Urbano Area Falck
Un aspetto urbano lungo i perimetri e un’organizzazione imprevedibile verso l’interno. Selezionato tra 170 proposte da tutto il modo e invitato alla seconda fase del concorso, il progetto – denominato “Naturarchitecture” – sviluppa le esperienze di “green architecture” dell’Environment Park di Torino proponendo costruzioni con tetto giardino inserite in un sistema di parchi tra loro collegati in un fluire di percorsi, il controllo integrato dei cicli di acqua, aria, energia, l’organizzazione e la separazione dei flussi veicolari, pedonali e ciclabili. Due le tipologiearchitettoniche, studiate per ospitare indifferentemente abitazione, terziario, produzione, servizi per il pubblico: l’edificio-collina a-tectonico, che occupa uno dei quattro quadranti dei lotti quadrati; e l’edificio-ziggurat tectonico, con giardini a gradoni a formare lotti lineari rivolti verso il confine esterno del progetto. Il sistema è completato dal tipo termo-botanico, organizzato per sfruttare il calore residuo del ciclo della prevista nuova centrale di cogenerazione Sondel e dal tipo elettro-cinetico, un mezzo di trasporto pubblico innovativo, ecologico e silenzioso sviluppato da Ansaldo.
credit
Progetto: Benedetto Camerana (capogruppo)
con Emilio Ambasz, Graziano Cimadon, Gianluca Cosmacini, Hugh Dutton, Pietro Jarre, Bernard Lassus, Franco Mana, Roberto Pagani
Localizzazione: Milano,Sesto San Giovanni, Area Falck
Realizzazione: Non prevista
Committenza: Città di Milano
Procedura: Concorso internazionale di idee in due fasi Comune di Sesto San Giovanni, Gruppo Falck, provincia di Milano
Funzioni: Nuovo sviluppo urbano Integrato con parco, terziario, produzioni, servizi e residenze
Cronologia: Pima fase (1998), progetto selezionato per la seconda fase, seconda fase (1999), progetto segnalato
Dati dimensionali: 600.000 mq
Costo dell’opera: 620.000.000,00 €
Credits fotografici: ©Camerana&Partners