Mezzacampagna Ecocity
Una proposta naturalistico-simbolica che integra in un disegno armonico il paesaggio, le diverse funzioni immobiliari e i temi della sostenibilità e del risparmio energetico.
Il progetto è il risultato di un accordo fra operatori immobiliari e la curia vescovile che, in cambio della demolizione e ricostruzione del complesso seminariale esistente (fatta salva la chiesa), conferisce diritti edificatori per circa 150.000 mq destinati a residenza, commercio, terziario- uffici, servizi.
La nostra proposta interpreta due elementi del territorio veronese, la centuriatio romana e la giacitura del castrum romano, sui quali imposta una doppia spirale “aurea”, ideale simbolo di collegamento fra le funzioni ospitate dal borgo. Nell’area più interna definita dalla spirale, che ha il suo baricentro nella chiesa, si trova il polo religioso. Procedendo lungo i tracciati della spirale verso l’esterno si incontrano le altre funzioni: le residenze assistite per anziani, il complesso residenziale in grado di ospitare fino a 2.400 abitanti e l’ambito direzionale, sportivo, commerciale, che si distingue a livello architettonico per le coperture verdi.
credit
Progetto: Benedetto Camerana
con Gianluca Cosmacini, Luisa Abrigo e Stefano Dotta (Environment Park), Marco Della Sette e tito Stefanelli (TTA), Salvatore Calì Quaglia, Margherita Converso e Andrea Vosilla (Metec&Saggese), Marco Molon, Elisa Ziviani, Lisa Modenini
Funzioni: Complesso seminariale ed R.S.A., piano pesaggistico con commerciale, religioso, abitativo, scuole, sport, direzionale, artigianale, ricettivo specialistico, fitness e salute, verde pubblico
Committente: Seminario vescovile di Verona e San Massimo s.p.a.
Procedura: Concorso di idee ad inviti
Cronologia: Progetto architettonico (2008)
Localizzazione: Verona, Ecoborgo di mezza campagna
Collaboratori: Stefania De Paola, Davide Ferrando, Vincent Jeanson, Hermann Kohllöffel, Simone Maniscalco, Francesca Nicolosi, Aline Nunes, Lennart Poehls, Sabrina Saldo
Dati dimensionali: 60.100 mq residenze, 7.000 mq commercio/direzionale/artigianale, 4.700 mq ricettivo specialistico e fitness & salute, tot 71.800 mq
Architecture and design magazines
- P. Pierotti, “Verona, nove gruppi in corsa per l’Ecoborgo”, in Progetti e Concorsi di edilizia e territorio, 26 maggio 2008, pag. 3