Campus Luigi Einaudi, CLE

Preesistenze, topografia e architettura contemporanea si intrecciano nella trasformazione di una delle più antiche aree industriali dismesse della città. La gara è stata vinta con un raggruppamento molto complesso di cui fanno parte Foster & Partners e Maire Engineering. L’intervento si relaziona con il vicino fiume Dora attraverso un percorso pubblico verde che ha il suo fulcro centrale nella piazza costruita lungo il perimetro circolare corrispondente alla traccia del preesistente gasometro. La facciata unica in vetro e alluminio intende richiamare le anse del fiume con un disegno sinuoso e garantire uniformità planimetrica e architettonica. I due edifici della biblioteca e delle facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche sono collegati dal segno unificante di unica copertura dal profilo curvato, realizzata come tensostruttura sollevata rispetto al solaio dell’ultimo piano. La biblioteca, progettata da Camerana, è organizzata a scaffale e attrezzata con un piano di lettura continuo lungo il perimetro interno delle pareti vetrate. I pavimenti in gomma hanno un colore diverso per ogni piano scelto fra le tonalità stimolanti di una catena cromatica dal giallo al rosso chiaro.

credit

Progetto: Benedetto Camerana, Foster and Partners (lead architect), Tecnimont (già Fiat Engineering, mandataria), Mellano Associati, Giugiaro Design, I.C.I.S
Funzioni: Nuovo campus universitario (facoltà di giurisprudenza e scienze politiche) e biblioteca
Committente: Università degli Studi di Torino
Procedura: Concorso internazionale di progettazione, progetto primo classificato
Cronologia: Concorso (2004), progetto definitivo (2005), esecutivo (2006), apertura (2012)
Collaboratori: Claude Balthasart, Rosanna Bevilacqua, Eugenia Comparetto, Daniela Favero, Maria L’Episcopo, Valentina Negro, Aldo Ponzetti, Nicoletta Pramaggiore, Alessandro Rigazio, Alessia Venturini, Marco Caretto
Fotografie: D’Ottavio, Nigel Young, David Vicario
Dati dimensionali: 45.061 mq
Costo dell’opera: 58.504.897,00 €

Books

  • A.A.V.V., a cura di M. Bonino, G. Farassino, D.T. Ferrando, C. Spinelli, Torino Atlante
    dell‟Architettura 1984/2008 Urban Center Metropolitano, Umberto Allemandi & c. Editori, Torino 2008, schede. 69.
  • A.A.V.V., “Torino contemporanea. Guida alle architetture”, Ed. Urban Center Metropolitano,
    Torino 2011, pp.44-45.

Italian newspapers and magazines

  • E. Lisa, “L‟università che nasce dai gasometri dismessi” in La Stampa, 20 maggio 2011, pag. 71.

Architecture and design magazines

  • M. C. Voci, “A Torino vede la luce il campus Einaudi”, in Progetti e Concorsi di edilizia e
    territorio, 12 settembre 2011, pag. 7
  • “Biblioteche dove le mettiamo? Un campus dove c‟era l‟Italgas…”, in Il Giornale
    dell’architettura”, 01 giugno 2001, pag. 17.
  • P. Pierotti, “Dai „tendoni‟ all‟architettura, il salto high-tech di Canobbio”, in Progetti e Concorsi di edilizia e territorio, 06 aprile 2009, pp. 10-11.M. C. Voci, “Torino, via al campus firmato Maire e Foster”, in Progetti e Concorsi di edilizia e territorio, 24 dicembre 2007, pag. 2.
pdf